CHI SIAMO
Dal 1996 ci occupiamo di servizi legati all’architettura, all'architettura d'interni, al restauro e al design. Ogni progetto è ritagliato su misura, esclusivo e personale. Nel corso degli anni abbiamo approfondito l’interesse per il dettaglio sia nella progettazione architettonica che in quella del design di prodotto. Ogni lavoro unisce l’idea creativa alla realizzazione pratica portando ad una condivisione delle competenze architetto-designer e facendone l’elemento trainante della nostra proposta progettuale. L’esperienza architettonica spazia in diversi campi: ristrutturazioni ed arredamenti, restauro di edifici storici; allestimenti fieristici e store design. Redatto il progetto, ci occupiamo degli aspetti burocratici e tecnici, seguiamo l’impresa e la relazione tra impresa e cliente fino alla fine del processo di realizzazione, compresa la Direzione dei Lavori ed il collaudo. Le varie fasi progettuali prevedono lo studio dei volumi e la distribuzione degli spazi, nonché i disegni degli arredi, la scelta dei materiali e dell'illuminazione. Il cliente viene coinvolto nel progetto e nelle scelte attraverso l’analisi di disegni particolareggiati e di modelli architettonici creando così momenti di confronto che portano alla definizione di ogni dettaglio. Con specifici consulenti vengono seguiti inoltre le strutture e gli impianti con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, del minor impatto ambientale e del risparmio energetico. Nel campo del design la progettazione è rivolta principalmente al settore illuminotecnico. Con l’azienda Cini&Nils realizziamo diversi prodotti di illuminazione innovativi e dall’alto profilo che sono il frutto di un intenso lavoro di ricerca e sperimentazione sulla luce e sulle tecnologie. Negli anni abbiamo collaborato anche con altri marchi tra i quali Colombo Design, Viabizzuno e Colico Design. Per i clienti privati, disegniamo e realizziamo inoltre pezzi unici e arredi su misura.

GIANCARLO LEONE
architetto
Giancarlo Leone, architetto, nasce a Catania nel 1964 e si laurea al Politecnico di Milano con la tesi “Architettura dei Gesuiti in Sicilia”. Inizia a lavorare tra Catania e Milano in collaborazione con lo studio di famiglia “studio Architetti Leone” redigendo i Piani Regolatori Generali di alcuni Comuni Etnei. Nella sua città natale progetta il primo intervento architettonico relativo ad una villa residenziale. Contemporaneamente a Milano si occupa di ristrutturazioni, restauro ed allestimenti. L’incontro professionale con Luta Bettonica avviene nel 1996 in occasione dei progetti del Centro Culturale di Roberto Baggio e del Ristorante Fandango, grazie ai quali ha inizio il sodalizio che ancora oggi unisce creatività progettuale e cura del dettaglio.

LUTA BETTONICA
designer
Luta Bettonica, designer, nasce a Milano. È titolare insieme a Giancarlo Leone dello Studio Bettonica Leone, presidente e direttore artistico di Cini&Nils, azienda produttrice di prodotti d’illuminazione. Appassionata di progettazione, cresce a stretto contatto col padre Franco Bettonica architetto e designer. Lo osserva lavorare, condivide opinioni e sviluppa la passione per ciò che diventerà in futuro il suo lavoro. Si diploma in Disegno Industriale all’Istituto Europeo di Design, quindi comincia l’attività di libera professionista nel campo del design. Nel 1996 apre insieme all’architetto Giancarlo Leone lo Studio Bettonica Leone a Milano. Grazie a questa collaborazione opera con soddisfazione nel campo dell’architettura e dell’arredo oltre che in quello del prodotto industriale.

ROSARIO LEONE
Architetto
1927 2013

FRANCO BETTONICA
Architetto
1927 1999