top of page


PROGETTI


CRISTINA MOROZZI


HELEN NONINI

![Light The People è un progetto fotografico che vuole indagare e svelare il legame che si crea tra la persona e Cuboluce, non una semplice lampada ma un vero e proprio oggetto di design.
I personaggi che ne hanno preso parte, provenienti dai diversi settori delle discipline creative, hanno rivelato nello scatto in bianco e nero, ciascuno a modo suo, il rapporto con questa lampada senza tempo che racchiude in sé qualità, tecnica e innovazione.
Cini&Nils ha affidato al fotografo Federico Villa il compito di immortalare queste spontanee relazioni a volte intime, a volte giocose, a volte teatrali con questo piccolo grande oggetto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Senardi
Inizia la carriera discografica ancora studente in CGD Messaggerie Musicali, all’inizio degli anni ’80[1], passa alla WEA occupandosi di marketing europeo. Diventa direttore generale della CGD East West (Warner Music Group) a fine anni ottanta dove tra gli artisti di cui si occupa ci sono anche: Enrico Ruggeri, Raf, Umberto Tozzi, Paolo Conte, Pino Daniele, Ornella Vanoni, Liftiba, Vinicio Capossela e i Pooh che nel 1990 vincono il Festival di Sanremo con il brano Uomini soli.](https://static.wixstatic.com/media/00c42a_5a5b766d3fb3412fb4aa10e9209a6225~mv2.jpg/v1/fit/w_139,h_209,q_90,enc_avif,quality_auto/00c42a_5a5b766d3fb3412fb4aa10e9209a6225~mv2.jpg)
STEFANO SENARDI


SIMONETTA FIORIO


STEFANO MAFFEI

![PaolaMaugeri. Nata a Roma da genitori catanesi,[2] nel 1991 debutta in TV scrivendo e conducendo due programmi di musica per le televisioni locali. Nel 1993 passa a Videomusic (che tra il 1996 e il 1997 diventerà TMC 2) realizzando monografie ed interviste, quindi conducendo in due anni 310 puntate del programma Segnali di fumo insieme a Mikimix (oggi conosciuto come Caparezza). Nell'ottobre 1995 conduce la versione televisiva (su Rai 1) di 105 Night Express e le successive quattro stagioni su Italia 1. Dal 1ºdicembre 1995 è giornalista pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Nel 1996 conduce Jammin su Italia 1. Ha al suo attivo anche due edizioni del Concerto del Primo Maggio a Roma e del premio della musica d'autore "Città di Recanati". Nel 2001 passa a MTV con programmi come Select, A Night With, Storytellers, Brand:New. Dal 2006 per tre stagioni ha condotto su LA7 il programma dedicato al cinema indipendente italiano La 25a ora - Il cinema espanso. Nel 2009 ha posato a seno nudo per la rivista Rolling Stone[3].
Dal dicembre 2007 ha condotto per due stagioni Scalo 76 su Rai 2, programma dove si occupava di musica e cinema. Dal 2006 è protagonista di programmi radiofonici su Virgin Radio Italia: il suo primo programma è Music History, nel quale racconta la storia del rock e la genesi dei brani più significativi. Dal 2016 al 2022 ha condotto una trasmissione radiofonica su Virgin Radio, dal titolo "Paola is Virgin". Da gennaio 2023 sarà invece la protagonista di Long Plying Stories .
Nel 2019 porta in teatro lo spettacolo tratto dal suo libro Rock e resilienza con la regia di Emilio Russo.](https://static.wixstatic.com/media/00c42a_155029efba4e41a79ee4da3aa0b92378~mv2.jpg/v1/fit/w_139,h_209,q_90,enc_avif,quality_auto/00c42a_155029efba4e41a79ee4da3aa0b92378~mv2.jpg)
PAOLA MAUGERI


MIA PIZZI


FRANCESCA MOLTENI


MARIA CRISTINA DIDERO


REVERIE


ANNAMARIA SBISÀ


GIANCARLO LEONE


PAOLA MANFRIN


ANNALISA ROSSO


MARTINA GAMBONI


PROGETTI


CRISTINA MOROZZI


HELEN NONINI

![Light The People è un progetto fotografico che vuole indagare e svelare il legame che si crea tra la persona e Cuboluce, non una semplice lampada ma un vero e proprio oggetto di design.
I personaggi che ne hanno preso parte, provenienti dai diversi settori delle discipline creative, hanno rivelato nello scatto in bianco e nero, ciascuno a modo suo, il rapporto con questa lampada senza tempo che racchiude in sé qualità, tecnica e innovazione.
Cini&Nils ha affidato al fotografo Federico Villa il compito di immortalare queste spontanee relazioni a volte intime, a volte giocose, a volte teatrali con questo piccolo grande oggetto.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Senardi
Inizia la carriera discografica ancora studente in CGD Messaggerie Musicali, all’inizio degli anni ’80[1], passa alla WEA occupandosi di marketing europeo. Diventa direttore generale della CGD East West (Warner Music Group) a fine anni ottanta dove tra gli artisti di cui si occupa ci sono anche: Enrico Ruggeri, Raf, Umberto Tozzi, Paolo Conte, Pino Daniele, Ornella Vanoni, Liftiba, Vinicio Capossela e i Pooh che nel 1990 vincono il Festival di Sanremo con il brano Uomini soli.](https://static.wixstatic.com/media/00c42a_5a5b766d3fb3412fb4aa10e9209a6225~mv2.jpg/v1/fit/w_139,h_209,q_90,enc_avif,quality_auto/00c42a_5a5b766d3fb3412fb4aa10e9209a6225~mv2.jpg)
STEFANO SENARDI


SIMONETTA FIORIO


STEFANO MAFFEI

![PaolaMaugeri. Nata a Roma da genitori catanesi,[2] nel 1991 debutta in TV scrivendo e conducendo due programmi di musica per le televisioni locali. Nel 1993 passa a Videomusic (che tra il 1996 e il 1997 diventerà TMC 2) realizzando monografie ed interviste, quindi conducendo in due anni 310 puntate del programma Segnali di fumo insieme a Mikimix (oggi conosciuto come Caparezza). Nell'ottobre 1995 conduce la versione televisiva (su Rai 1) di 105 Night Express e le successive quattro stagioni su Italia 1. Dal 1ºdicembre 1995 è giornalista pubblicista, iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Nel 1996 conduce Jammin su Italia 1. Ha al suo attivo anche due edizioni del Concerto del Primo Maggio a Roma e del premio della musica d'autore "Città di Recanati". Nel 2001 passa a MTV con programmi come Select, A Night With, Storytellers, Brand:New. Dal 2006 per tre stagioni ha condotto su LA7 il programma dedicato al cinema indipendente italiano La 25a ora - Il cinema espanso. Nel 2009 ha posato a seno nudo per la rivista Rolling Stone[3].
Dal dicembre 2007 ha condotto per due stagioni Scalo 76 su Rai 2, programma dove si occupava di musica e cinema. Dal 2006 è protagonista di programmi radiofonici su Virgin Radio Italia: il suo primo programma è Music History, nel quale racconta la storia del rock e la genesi dei brani più significativi. Dal 2016 al 2022 ha condotto una trasmissione radiofonica su Virgin Radio, dal titolo "Paola is Virgin". Da gennaio 2023 sarà invece la protagonista di Long Plying Stories .
Nel 2019 porta in teatro lo spettacolo tratto dal suo libro Rock e resilienza con la regia di Emilio Russo.](https://static.wixstatic.com/media/00c42a_155029efba4e41a79ee4da3aa0b92378~mv2.jpg/v1/fit/w_139,h_209,q_90,enc_avif,quality_auto/00c42a_155029efba4e41a79ee4da3aa0b92378~mv2.jpg)
PAOLA MAUGERI


MIA PIZZI


FRANCESCA MOLTENI


MARIA CRISTINA DIDERO


REVERIE


ANNAMARIA SBISÀ


GIANCARLO LEONE


PAOLA MANFRIN


ANNALISA ROSSO


MARTINA GAMBONI


CATALOGHI


















































SU DI NOI

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK


SU DI NOI

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK


SU DI NOI

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK


SU DI NOI

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK


SU DI NOI

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK

THE BOOK


EVENTI
















































bottom of page